Outreach
ll Professor Giuseppe Cruciani, vincitore del Premio “Luigi Tartufari” dell’Accademia dei Lincei
Il Professor Giuseppe Cruciani del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife è stato insignito del premio internazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d’Europa.
Massimiliano Fiorini coordinerà un ERC Consolidator Grant. Con Unife anche INFN e CERN
Per la prima volta un docente Unife sarà Principal Investigator di un progetto ERC Consolidator Grant, riservato a ricercatori eccellenti dal promettente futuro. Massimiliano Fiorini coordinerà scienziati di Unife, INFN e del CERN di Ginevra. Obiettivo, localizzare singoli fotoni con risoluzioni spazio-temporali mai ottenute in precedenza.
Il prestigioso Gruber Prize 2018 for Cosmology a Nazzareno Mandolesi di Unife e al team del satellite Planck
Studio Unife - MUSE sui fossili delle Dolomiti rivela come ebbe inizio. La ricerca su Nature Communications.
A 9 miliardi di anni-luce, Icarus è stata scoperta da un team internazionale con partecipazione Unife
Materia oscura
Rivelatore ultrasensibile con contributo Unife aiuterà a indagarne le caratteristiche
Nuova ricerca su materia e antimateria dei Fisici Unife coordinati da Paolo Lenisa
Perché non c’è il nulla? Uno dei problemi irrisolti della fisica contemporanea è la prevalenza della materia sull’antimateria nell’Universo che vediamo.
La Via Lattea infrarossa vista da Herschel
Pubblicata a cura del progetto Hi-Gal la prima mappa dell’intero piano della nostra galassia nel lontano infrarosso. Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra nel team che ha prodotto le immagini.
Al sincrotrone ELETTRA di Trieste un comitato di esperti per la selezione dei progetti è guidato da Giuseppe Cruciani
Planck: alla ricerca delle onde gravitazionali primordiali
Satellite Planck, onde gravitazionali, Bicep