Notizia

Risultati cosmologici dalla data release finale di Atacama Cosmology Telescope (ACT-DR6)

24/03/2025
Risultati cosmologici dalla data release finale di Atacama Cosmology Telescope (ACT-DR6)

Il 18 Marzo 2025 si e’ tenuto un webinar per la presentazione dei risultati cosmologici ottenuti dall’analisi dei dati raccolti dall’esperimento Atacama Cosmology Telescope (ACT). All’analisi ha partecipato anche personale UNIFE (Luca Pagano) e INFN (Nicola Barbieri, Martina Gerbino, Massimiliano Lattanzi) in virtu’ della collaborazione con il gruppo di ricerca di Cardiff University guidato da Erminia Calabrese, prima autrice di uno degli articoli scientifici di ACT presentati. I risultati costituiscono la legacy di ACT. L’esperimento, situato nel deserto di Atacama in Cile, ha infatti raccolto dati dal 2007 al 2022, e’ stato un riferimento internazionale per le osservazioni della CMB da terra ed e’ stato recentemente smantellato. ACT ha fornito le più precise osservazioni fino a piccole scale angolari (molto più’ piccole del grado) dell’intensita’ e polarizzazione della radiazione di fondo cosmico (Cosmic Microwave background, CMB), la più’ antica radiazione che permea l’Universo. Queste osservazioni hanno consentito di rifinire in maniera molto rigorosa il modello con cui descriviamo la composizione, dinamica ed evoluzione dell’Universo, confermando indipendentemente i risultati ottenuti da esperimenti precedenti come il satellite Planck. Il successore di ACT, il Large Aperture Telescope della collaborazione scientifica Simons Observatory, e’ stato da poco installato nel deserto di Atacama e ha ottenuto la prima osservazione del cielo a fine Febbraio 2025.
Il personale UNIFE e INFN ha collaborato allo sviluppo del software per l’analisi statistica dei dati e all’interpretazione scientifica dei risultati, con attenzione ai vincoli sulle abbondanze degli elementi leggeri prodotti dalla nucleosintesi primordiale (elio, deuterio e confronto con i risultati da osservazioni astrofisiche) e sulle proprietà di interazione dei neutrini.  

Screenshot 2025-03-20 at 15.56.44.png